




La Banda Musicale Cittadina di Belvedere Ostrense natsce nei primi anni XVII sec, secondo documenti ufficiali, quando l'11 novembre 1602, il nostro vescovo venne a porre la prima pietra della seconda Chiesa della Madonna della Valle, era presente e rallegrava con le sue armonie la Banda musicale del luogo. Nel 1753 l'istituzione di Borse di Studio, stabiliva che fossero coltivate in patria le virtù della musica, suono e canto. Verso la metà del 1800 il municipio elegge il primo maestro stipendiato e nel 1874, anno in cui viene redatto il primo Regolamento, la banda inizia ad esibirsi anche nei paesi limitrofi come Jesi ed altri. Prima dello scioglimento del 1956, ultimo anno che vede come direttore il M. Aurelio Coli, la Banda Cittadina era considerata tra le più valide della Provincia, con 46 elementi provenienti dalle categorie sociali più umili (artigiani, operai, contadini) che dedicavano a questa passione il loro tempo libero.Nel 1980, ad opera di alcuni allievi storici del Maestro Coli, vengono riaperti i Corsi di Orientamento Musicale, al fine di tramandare la tradizione e la cultura bandistica alle nuove generazioni.Le motivazioni non erano quelle di offrire uno spettacolo per oggi, ma la volontà di mostrare a tutti i cittadini e alle giovani generazioni, che la Banda Musicale, anche in una piccola realtà come la nostra, rappresenta un nucleo vitale di base culturale che non và nè ignorato, ne trascurato. La Banda rappresenta una realtà sociale e comunitaria; una tradizione culturale vivente. Da qui fecero seguito una schiera di direttori importanti, che supportarono la banda e i vari corsi, riavviando i primi servizi per le manifestazioni del paese. Piercarlo Fontemagi, Stefano Olivi, Gabriele Giampaoletti, Marco Lorenzetti, Luciano Cavallari, Federico Filipponi: questi sono i nomi dei Maestri della Banda che con motivazione e dedizione hanno inoltre contribuito alla formazione di allievi bandisti, che ancora oggi fanno parte dell'attuale organico.Dal settembre del 2008, la banda prosegue la sua attività sotto la direzione del M. Elena Solai che, con un'impronta fresca e nuova, vanta la bellezza di dirigere un organico formato principalmente da giovani.
La musica tiene lontano dai "vizi" e affratella gli animi, è questo lo spirito che ci spinge ad operare ed a fare in modo che la nostra Banda si potenzi con forze nuove, perchè si continui nel tempo a tramandare la cultura popolare delle nostre sane generazioni. (dal libro BELVEDERE OSTRENSE, 125° Banda Musicale Cittadina)





